Confermata anche per il 2023 la soglia di esenzione a 3000 euro per i #fringebenefit, incluse somme anticipate per pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas. Tuttavia l’art 40 del decreto legge 48/2023, in fase di conversione, limita queste #agevolazioni ai soli dipendenti con figli a carico. Restano dubbi su come distribuire tra genitori il beneficio. […]
#flattax, quasi la metà delle partite iva persone fisiche nel regime #forfettario.
Il regime della #flattax è una calamita per le persone fisiche con partita iva. Su circa 3,7 milioni di dichiarazione dei redditi presentate, il 48,5% si trova nel regime forfettario, con i vecchi minimi in esaurimento. La tendenza è in ulteriore aumento se si considera che tra il 2022 e primo trimestre 2023 oltre 350 […]
Nomina del Medico Competente
L’attuale articolo 18 c.1 lett.a) del D.Lgs.81/08, così come modificato dal D.L. 4 maggio 2023 n. 48, prevede che “il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) nominare il medico competente per […]
Credito di imposta inesistente o non spettante una differenza che può creare gravi danni.
Interessante chiarimento della Associazione Italiana dei Dottori #commercialisti che pone l’attenzione sulla differenza tra credito inesistente e credito non spettante. Il credito inesistente, sul quale si applica la sanzione più grave dal 100 al 200% del credito stesso, è quello basato su fatti e/o documenti inesistenti e/o falsi. Diversamente, il credito non spettante, sanzionato nella misura […]
In Italia sono molti gli attacchi informatici sommersi
Il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), Bruno Frattasi, ha dichiarato che tra gli attacchi informatici contro imprese e Pa in Italia c’è una rilevante parte sommersa. Alcuni incidenti informatici non sono denunciati, altri restano addirittura invisibili. Alcune imprese non denunciano tali incidenti per timore di perdere credibilità e danneggiare la reputazione, in altri casi, invece, vi […]
La scelta della forma processuale non sana la prova inutilizzabile.
La sentenza n. 15836 della sesta sezione penale della Cassazione ha attestato che nel giudizio abbreviato non sono utilizzabili i dati di geolocalizzazione relativi a utenze telefoniche o telematiche, contenuti in tabulati telefonici acquisiti dalla polizia giudiziaria in assenza del decreto di autorizzazione dell’autorità giudiziaria. La sentenza, infatti, ricompone analiticamente le modifiche normative intervenute di […]
#credito di imposta #industria40
In taluni casi è possibile attraverso una accurata analisi dei beni strumentali presenti in azienda, accedere al credito per beni materiali #industria4 senza ulteriori investimenti in macchinari e attrezzature. E’ ancora possibile per l’anno 2023 e fino a tutto il 2025, usufruire del credito di imposta del 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di […]
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)
Pubblicate le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica che si soffermano sulla pianificazione, sull’identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e la definizione delle attività. Il documento costituisce un punto di riferimento per la corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza per […]
#Forfettari uscita dal regime in base alle fatture incassate.
Doppia soglia per controllare il soggetti in regime forfettario. Se i ricavi effettivamente incassati, superano gli 85 mila euero ma non i 100 mila, il #contribuente deve abbandonare il regime dall’anno successivo. Se gli incassi effettivi superano i 100 mila euro l’uscita è immediata con tassazione ordinaria e applicazione dell’iva di legge dalla prima operazione successiva. Seguici […]
Sanatoria #iva per errori formali senza adempimenti.
Le #violazioni formali iva, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fine delle #imposte sui redditi, dell’iva e dell’irap e sul pagamento dei tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022, possono essere regolate col versamento di 200 € per ciascun periodo di imposta. Possono accedere alla definizione tutti i contribuenti indipendentemente dal regime fiscale adottato. Possono essere […]