Consulenza e Servizi Tributari e Fiscali

  • Adempimenti relativi a tutti gli aspetti della tassazione indiretta, in particolare quelli riferiti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).
  • Compilazione modelli di dichiarazione redditi per persone fisiche e società (730, Modello Unico/IRAP persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali) ed eventuali ulteriori adempimenti relativi alla tassazione diretta.
  • Consulenza e gestione contenzioso.
  • Analisi periodica dell’andamento dell’azienda e pianificazione fiscale, con particolare riguardo alle novità e alle opportunità agevolative previste dall’Amministrazione Finanziaria.
  • Calcoli di convenienza fiscale per l’effettuazione d’investimenti aziendali.
  • Assistenza per verifiche fiscali ed eventuali successivi ricorsi.
  • Assistenza nel contenzioso tributario
  • Assistenza continuativa alle imprese in materia tributaria
  • Assistenza continuativa alle imprese in materia contabile e nella redazione del bilancio di esercizio
  • Consulenza economico-finanziaria
  • Valutazioni d’azienda

Seguiamo il cliente a 360°

Un piccolo spiraglio per i crediti del superbonus incagliati nelle maglie dei provvedimenti antifrode. ll Ministro dell’economia ha annunciato la possibilità di sbloccare in crediti con una certificazione di veridicità che potrebbe aiutare chi è rimasto incagliato. Il provvedimento non è esente da dubbi e problemi poiché, fatto il primo controllo potrebbero comunque sorgere profili […]

Confermati anche per l’anno 2023 alcuni vantaggiosi crediti d’imposta XXX – Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232) per il: – 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di € – 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di […]

Lo scopo di tale legge è proteggere la personalità e i diritti fondamentali delle persone fisiche i cui dati personali sono oggetto di trattamento. Tale norma in parte recepisce i dettami del GDPR, ma ci sono comunque delle differenze di cui tener conto. Ad esempio, il Responsabile per la protezione dei dati viene introdotto, con prerogative parzialmente […]

Nei primi sei mesi del 2023 si registra, rispetto all’analogo periodo del 2022, una decisa riduzione delle denunce di infortunio in complesso (dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid-19), un lieve calo di quelle mortali e una crescita delle malattie professionali. DENUNCE DI INFORTUNIO Le denunce di infortunio presentate all’Inail […]

I membri del Consiglio di amministrazione della Srl, se non hanno sottoscritto la dichiarazione dei redditi, rischiano per il reato di utilizzo di false fatture, sono se erano a conoscenza del fatto e non si sono opposti. Questo è il principio che emerge dalla Sentenza nr. 31017 della #Corte di #cassazione III sezine penale del 18 luglio 2023. Seguici […]

Il #tribunale di Catania con provvedimento dell’8 febbraio conferma la linea già tracciata dal tribunale di Roma con ordinanza del 24 settembre 2020. L’amministratore che non istituisce o forma in modo non adeguato assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art 2086 c.c. commette grave atto di mala gestione che può comportarne al revoca e la responsabilità per […]

Interessante chiarimento della #cassazione, sezione penale che con sentenza nr. 27970 del 27 giugno, chiarisce indirettamente alcune modalità di compilazione dei bilanci d’esercizio. La sentenza condanna per reato per false comunicazioni sociali, l’amministratore che annulla sul bilancio un debito #tributario e rileva una sopravvenienza attiva, a seguito di vittoria in primo grado del giudizio tributaio. Invero trattandosi di […]

Con il classico comunicato legge arriva la proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno per i contribuenti soggetti Isa. I contribuenti persone fisiche e imprese, soggette agli indici sintetici di affidabilità fiscale (isa) potranno versare le imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi in scadenza al 30 giugno, entro il 20 luglio senza maggiorazione, oppure […]

Ottima opportunità per remunerare la liquidità #aziendale. Il #btp ha una durata relativamente breve, 4 anni, con tasso interessante. Al netto di importanti rialzi di tassi da parte della #bce, che potrebbero portare la quotazione sotto la pari, il titolo avrebbe un #rendimento lordo del 3,25% meno tassazione al 12,5% per due anni e poi del 4% meno la tassazione predetta, […]

Confermata anche per il 2023 la soglia di esenzione a 3000 euro per i #fringebenefit, incluse somme anticipate per pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas. Tuttavia l’art 40 del decreto legge 48/2023, in fase di conversione, limita queste #agevolazioni ai soli dipendenti con figli a carico. Restano dubbi su come distribuire tra genitori il beneficio. […]

Il regime della #flattax è una calamita per le persone fisiche con partita iva. Su circa 3,7 milioni di dichiarazione dei redditi presentate, il 48,5% si trova nel regime forfettario, con i vecchi minimi in esaurimento. La tendenza è in ulteriore aumento se si considera che tra il 2022 e primo trimestre 2023 oltre 350 […]

Interessante chiarimento della Associazione Italiana dei Dottori #commercialisti che pone l’attenzione sulla differenza tra credito inesistente e credito non spettante. Il credito inesistente, sul quale si applica la sanzione più grave dal 100 al 200% del credito stesso, è quello basato su fatti e/o documenti inesistenti e/o falsi. Diversamente, il credito non spettante, sanzionato nella misura […]

In taluni casi è possibile attraverso una accurata analisi dei beni strumentali presenti in azienda, accedere al credito per beni materiali #industria4 senza ulteriori investimenti in macchinari e attrezzature. E’ ancora possibile per l’anno 2023 e fino a tutto il 2025, usufruire del credito di imposta del 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di […]

Doppia soglia per controllare il soggetti in regime forfettario. Se i ricavi effettivamente incassati, superano gli 85 mila euero ma non i 100 mila, il #contribuente deve abbandonare il regime dall’anno successivo. Se gli incassi effettivi superano i 100 mila euro l’uscita è immediata con tassazione ordinaria e applicazione dell’iva di legge dalla prima operazione successiva. Seguici […]

Le #violazioni formali iva, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fine delle #imposte sui redditi, dell’iva e dell’irap e sul pagamento dei tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022, possono essere regolate col versamento di 200 € per ciascun periodo di imposta. Possono accedere alla definizione tutti i contribuenti indipendentemente dal regime fiscale adottato. Possono essere […]

Il Progetto di Decisione di Adeguatezza, pubblicato dalla Commissione Europea il 13 dicembre 2022 è destinato a sostituire il Privacy Shield invalidato dalla CGUE nella sentenza Schrems II. L’EDPB accoglie con favore miglioramenti sostanziali come l’introduzione di requisiti che incarnano i principi di necessità e proporzionalità per la raccolta di dati da parte dell’intelligence statunitense […]

Obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle Srl. Con l’approvazione del bilancio 2002, si ripresenta il tema della nomina dell’organo di #controllo. A parte i casi più semplici, ovvero qualora la società sia obbligata alla redazione del bilancio consolidato o controlli una #società obbligata alla revisione dei conti, la #srl sarà obbligata alla nomina quando, per due esercizi consecutivi abbia […]

A seguito della diffusione di sistemi “decisionali e/o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini dell’assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione, della cessazione del rapporto di lavoro o di assegnazioni di mansioni, nonchè della sorveglianza, il Garante per la privacy e l’ispettorato del lavoro hanno diffuso nuove linee guida. Entrambi gli […]

Mini rinvio al 9 dicembre che diventa martedi 14 dicembre con la tolleranza dei 5 giorni, della rottamazione in scadenza al 30 novembre.

Saranno annullate le cartelle affidate all’agente riscossione dal 1 gennaio 2000 e fino al 31 dicembre 2010.

La Cassazione da il via libera alla tassazione delle mance ricevute da camerieri e receptionists.